Plos One pubblica studio sui riti funerari dal 3400 a.C. al 600 a.C a SalornoDos de la Forca

Nuove significative testimonianze sono emerse dal sito archeologico di SalornoDos de la Forca (Bolzano, Alto Adige) sulle cremazioni di resti umani presso un’antica piattaforma di cremazione (ustrinum) risalente all’Età del bronzo.
L’area della pira – datata alla tarda Età del bronzo (ca. 1150-950 a.C.) – ha permesso in reperimento di una quantità senza precedenti di resti umani cremati (circa 63,5 chilogrammi), insieme ad animali bruciati, frammenti ossei, cocci di ceramica e altri corredi funerari in bronzo e in osso.
Un’analisi bioantropologica dei resti umani ha confrontato la formazione degli insoliti giacimenti di resti cremati a Salorno, sia con pratiche moderne di cremazione che con analoghi depositi archeologici.
Gli autori dello studio suggeriscono che questo sito di cremazione potrebbe essere stato utilizzato per diverse generazioni da una piccola comunità locale, come prodotto di una complessa serie di rituali in cui i resti umani cremati non ricevevano una successiva sepoltura individuale, ma venivano lasciati sul posto.
Ciò rappresenterebbe una nuova categoria tipologica alle usanze mortuarie della fine dell’Età del bronzo nelle zone alpine.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.