Festival della canzone funebre: vince il brano “No covente il Covid”

Al Festival della canzone funebre, a Rivignano Teor, hanno trionfato Franz Merkalli & i TelluriKa con il brano “No covente il Covid”. La gara canora più curiosa d’Italia è stata dunque vinta dalla storica rock band nata a Udine nel 1993 e composta da Franz Merkalli, Joe Sisma, Michael Venzone e Alex Armato.

In finale sono arrivati anche i Bratiska Trio e Red Code, ma il verdetto della giuria, scelta a caso tra il pubblico, è stato unanime a favore di “No covente il Covid”.

«Un brano dal dirompente ritmo rock che invita a riflettere sull’avanzare dell’età, un aspetto che porta ad affrontare l’inesorabile momento dell’incontro con la Vecchia Signora, interpretato in modo ironico, come fosse una festa», rilevano gli organizzatori.

Il concorso mondiale proposto dal Comune, dall’Associazione musicisti delle Tre Venezie e presentato da Rocco Burtone, che ne è l’ideatore assieme a Enrico Tonazzi, si è sviluppato durante la Fiera dei santi e dei morti.

«Il Festival mondiale della canzone funebre si inserisce perfettamente nella centenaria tradizione della Fiera dei santi e dei morti del nostro paese. Infatti, contrariamente a quanto avviene di solito, a Rivignano Teor è usanza ricordare i defunti con canti e balli per accogliere le loro anime che, come narrano le leggende popolari, in queste giornate ritornano a salutare i propri cari. Quale miglior modo, quindi, per celebrare e sdrammatizzare sulla morte se non un festival che abbraccia tutti i generi musicali, capace di affrontare con leggerezza e ironia, mai irriverenza, un tema che genera emozioni molto forti, a loro volta fonte di ispirazione per poesie, melodie e canzoni», ha commentato il sindaco di Rivignano Teor, Mario Anzil.

I nove artisti presenti si sono esibiti dal 30 ottobre al 2 novembre cantando i loro inediti a tema funebre, hanno scherzato e ironizzato sull’argomento con le loro canzoni, ma senza mai mancare di rispetto.

Il concorso, terminato il 2 novembre, tornerà l’anno prossimo sempre durante la Fiera dei santi e dei morti a Rivignano Teor, come ormai da consolidata tradizione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.