Verso una direttiva europea sulla cremazione

Il 30 maggio 2008 a Bruxelles è stato presentato il libro bianco sulla cremazione, frutto di un lavoro durato quasi tre anni di un apposito gruppo di esperti misto tra gestori e costruttori di crematori (ECN).
Al convegno hanno partecipato un centinaio di esperti provenienti da 11 Paesi europei.
Il libro bianco è stato consegnato nelle mani della euro deputata Vèronique De Keyser, che si è impegnata a veicolarlo presso le competenti commissioni del Parlamento europeo e gli uffici della commissione UE.
E’ quindi iniziato l’iter per una modifica delle norme di riferimento per i crematori, che si ritiene possa condurre alla emanazione in tempi medi di una specifica direttiva in materia.
All’incontro erano inoltre presenti sia rappresentanti del CCWC (Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori) della EFFS, sia della ICF.

2 thoughts on “Verso una direttiva europea sulla cremazione

  1. Per laLegge Nazionale Italiana (Art. 78 comma 1 DPR n. 285/1990) i crematori debbono esser impianti fissi ed insistere stabilmente su suolo cimiteriale. La Legge n. 130/2001 con l’Art. 6 comma 2 affida, poi, la costruzione e la gestione dei crematoi (nelle forma ammesse dal Decreto Legislativo n. 267/2000) ai comuni, superando, così la vecchia formulazione dell’Art. 343 Regio Decreto n. 1265/1934.

  2. Di quali novità si è discusso ?

    1)Mi confermate che per il momento un forno crematorio può essere allestito solo all’interno di un cimitero ?
    2)qualora fosse possibile costruire un crematorio privato e fuori dalle mura cimiteriali, quali sarebbero le spese da sostenere per realizzarlo ? (capannone escluso)

    grazie

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.