Sta concludendosi il processo per le ceneri mischiate al crematorio di Padova

Il PM ha chesto una condanna, per il delitto di soppressione e vilipendio di cadavere e peculato, a 4 anni e 6 mesi per Dario F., 23 anni di Rubano, e Rossano F., 41 di Saccolongo, già dipendenti di Nordest Cremazioni e lo ha motivato dicendo che ‘Sono gli stessi imputati che ci dicono che ogni qualvolta cremavano un corpo, una buona parte delle ceneri finiva nel sottofondo del forno andando così dispersa. Mescolavano e disperdevano in piena consapevolezza. Ci troviamo sotto gli occhi dei fatti vilipendiosi della pietas umana’. Il 21 gennaio prossimo la parola spetta alle difese e quindi ci sarà la sentenza.

La vicenda è ormai quasi passata in dimenticatorio, ma in quei giorni dell’ottobre 2008 l’atmosfera era veramente rovente, in quel di Padova, crematorio dove sono avvenuti i fatti. Secondo l’accusa gli errori commessi dagli operai furono diversi: Nel giorno in cui avvenne una ispezione dei NOE dei Carabinieri i due operai versarono le ceneri di tre cremazioni (di una donna e due uomini) in un’unica cassetta; in altre tre cassette erano stati trovati resti mescolati.
Gli operai si sono difesi dicendo che si è trattata di una disattenzione e non di un comportamento usuale.
‘All’arrivo dei carabinieri c’erano due casse con i resti della pulizia dei sottofondi del crematorio e altre due con cremazioni degli ossari comuni’. Questa la dichiarazione fatta da uno degli operai. Il Comune (che si è costituito parte civile) è stato citato come responsabile civile. I congiunti delle persone coinvolte nei resti mortali mischiati (sono 5 quelli costituiti in giudizio) hanno reclamato complessivamente risarcimenti per un milione di euro e provvisionali per circa 250 mila euro.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.