Silenzio del de cuius – mancanza di congiunti: accesso alla pratica cremzionista

E’ possibile effettuare la cremazione di una persona priva di parenti di qualsiasi grado e che abbia esternato solo verbalmente il desiderio di essere cremata ad un amico?

Se si come? e se no perchè?

 

Al momento cio’ non é possibile, dato che la prima (= principale modalità ) di manifestazione della volontà  é quella del testamento, quale ne sia la forma (ovviamente, quando sia eseguibile).

In mancanza di volontà testamentaria (o, si aggiunge, dell’iscrizione ad associazione riconosciuta avente tra i propri fini la cremazione dei propri soci), solo i familiari, nell’ordine di poziorità noto, possono esprimere la (propria?) volontà alla cremazione del cadavere del defunto.
Non si dimentichi che si tratta di diritti personalissimi, che non ammettono, in quanto tali, sostituzioni, surroghe o rappresentanza (la quale ha valore solo per i diritti di natura patrimoniale)

Anche se l’art. 3, lett. b), n. 3 L. 30/03/2001, n. 130 (quado potra’ essere applicabile) considera la volonta’ del defunto anche nei termini di “qualsiasi altra espressione di volonta’ da parte del defunto ‘ ne rinvia (rinvera’, quando effettivo) la manifestazione sempre ai familiari nell’ordine di poziorita’ noto.

Al piu’, potrebbe ipotizzarsi un solo rimedio, quello di una sentenza del tribunale ordinario che accertata, anche con ogni mezzo, la volonta’ del defunto alla cremazione, disponga in questo senso, divenuta la sentenza cosa passata in giudicato

L’elemento problematico sembra essere quello dell’individuazione della persona che sia qualificabile come titolare di un interesse, ancorché morale (nel senso di cui all’art. 100 CPC) a produrre ricorso per tale accertamento e, in subordine, le prove della volontà del defunto, compresa quella testimoniale.

One thought on “Silenzio del de cuius – mancanza di congiunti: accesso alla pratica cremzionista

  1. ognuno deve essere libero della sua scelta di vita e di conseguenza disporre delle sue modalità finali di come e quando.
    il

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.