Rinnovati i vertici dell'ICF, la federazione internazionale per la cremazione

Dal 12 al 14 novembre u.s. in Newcastle (Regno Unito) si è tenuta l’International Cremation & Burial Conference & Exibition, conferenza ed esposizione promossa in modo congiunto dall’ ICF (International Cremation Association), dalla Cremation Society of Great Britain, dalla Federation of Burial and Cremation Authorities e dall’Association of Private Crematoria.
In occasione di questo evento si è svolto anche il Consiglio Generale dell’ICF (International Cremation Association) che è un’ organizzazione internazionale no-profit, fondata a Londra nel 1937, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica della cremazione ai più alti standard qualitativi. Nell’ICF sono rappresentati gestori di cimiteri e crematori pubblici e privati, imprese di costruzione dei crematori e associazioni cremazioniste, cimiteriali e funebri di diversi paesi in gran parte europei, ma sono presentati anche esponenti degli Stati Uniti, delll’Australia, del Guatemala, di Hong Kong, di Israele, del Giappone, di Taiwan e della Turchia.
Vi è stato un parziale rinnovo degli organi statutari e in particolare della vice-presidenza del Comitato Esecutivo. Sono risultati eletti: Rolf Lichtner (Bundensverband Deutsche Bestatter – Germania), Duncan MacCallun (The Federation of Burial and Cremation Authorities – Regno Unito), Gabriele Righi (SEFIT-Federutility – Italia).
Rimangono in carica il Presidente Gerald Sullivan (The cremation Association of North America – Stati Uniti d’America), il Segretario Generale Henry Kaiser (the Facultative Group – Olanda) e il vice presidente Peter MacLean (ACCA – Australia).
Il tema principale affrontato nell’ambito della conferenza è stato l’impatto ambientale dei crematori e dei cimiteri. Altri temi importanti affrontati sono stati l’abbattimento delle barriere architettoniche nel Regno Unito, le problematiche amministrative legate alla certificazione di morte nel Regno Unito, l’architettura dei crematori a partire dalla esperienza del Galles, la problematica dei piani di riuso dei cimiteri a partire da un esperienza australiana, infine – ma di grande importanza – la tematica della liturgia della cremazione. Per la prima volta un rappresentante italiano (Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma e membro dell’esecutivo SEFIT) fa parte del massimo organismo dell’ICF, con la carica di Vice presidente. Si tratta di un importante risultato che premia l’impegno italiano nel settore.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.