Olanda: approvata dal Governo la ‘biocremazione’ da idrolisi alcalina

Sul sito +31MAG.nl è apparsa la notizia sull’approvazione, da parte del Governo dei Paesi Bassi, dell’introduzione di una nuova opzione funeraria.
I cittadini olandesi potranno quindi scegliere una via alternativa e più sostenibile dal punto di vista ambientale – accanto a sepoltura e cremazione – consentita dal processo chimico dell’idrolisi alcalina.
Per effettuarla, il cadavere viene posto in un cilindro di acciaio sotto pressione, con una miscela di idrossido di potassio ed acqua ad alte temperature.
Dopo un lasso di tempo pari a circa due ore, rimangono – da un lato – le ossa che, dopo essere state polverizzate, possono essere consegnate in un’urna, come avviene per le ceneri da cremazione – dall’altro – un liquido trasparente, contenente amminoacidi e peptidi, ma nessuna traccia di DNA, ed assolutamente sterile, come confermato dagli studi in merito condotti dall’Organizzazione per la Ricerca delle Scienze applicate olandese.
Il metodo viene già utilizzato anche in almeno quattordici stati federali negli Stati Uniti d’America, oltre che in Canada ed in Australia ed è stato anche definito coi termini “biocremazione” o “cremazione verde”, in considerazione del fatto che per l’idrolisi alcalina serve una quantità di energia minore di quella necessaria per le cremazioni e si produce un minore inquinamento del suolo rispetto alle più tradizionali pratiche funerarie.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.