In Piemonte corsi per il settore funebre e della cremazione

Cna Piemonte Nord e Filos Formazione (Ente formativo accreditato presso la Regione Piemonte) organizzano in provincia di Novara, di Verbania e di Vercelli, i corsi obbligatori previsti dalla normativa regionale in base alla "Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi ai servizi funebri e cimiteriali".
"Questi corsi – ha spiegato Nicoletta Caramella, responsabile Formazione Cna Piemonte Nord (Novara Vco) – devono essere frequentati da tutti gli operatori del settore dei servizi funebri e cimiteriali che alla data di entrata in vigore dello specifico regolamento, il 10 agosto 2012, non esercitavano in maniera continuativa da almeno 5 anni la professione in oggetto. In quanto associazione di categoria tra le più rappresentative dell’artigianato e della piccola impresa, abbiamo concordato con Filos una forma di collaborazione che garantisce agli operatori del settore di accedere a un percorso formativo di qualità e rispondente ai requisiti richiesti dalla legge". "L’attività formativa – ha affermato Paolo Moroni, di Filos – è rivolta alle seguenti figure professionali: responsabile della conduzione di attività e addetto alla trattazione degli affari (60 ore); operatore funebre o necroforo (durata 36 ore); operatori addetti alla conduzione di impianti di cremazione (durata 24 ore); addetti alle operazioni cimiteriali (durata 16 ore); cerimoniere delle strutture per il commiato (durata 60 ore)". Al termine di ciascun corso è previsto un esame, a cui si accede se si è frequentato almeno il 75% delle lezioni.
I corsi verranno attivati al raggiungimento di un adeguato numero di partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 gennaio 2015.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.