E’ uscito il volume La crèmation et le droit en Europe, a cura di Bruno Py e Marc Mayer. Il libro, pubblicato con il sostegno della Fondazione Fabretti, offre una panoramica generale riguardo alle legislazioni degli stati membri dell’Unione europea in merito alla pratica cremazionista e alle problematiche riscontrate dalle varie società che si occupano di cremazione. Il Libro consta di due parti:
Prima parte
LA CREMAZIONE: STUDIO DEL DIRITTO COMPARATO (rapporto commissionato dall’Unione
Cremazionista Europea)
Capitolo 1: Statuto giuridico dei luoghi dedicati alla cremazione
Prima sezione: statuto giuridico dei crematori
Seconda sezione: statuto giuridico degli spazi cinerari
Capitolo 2: La cremazione
Prima sezione: Regime giuridico della cremazione
Seconda sezione: Regime giuridico delle ceneri
Seconda parte
ATTI DEL CONVEGNO LA CREMAZIONE E IL DIRITTO – 30 OTTOBRE 2007, NANCY
La cremazione: sepoltura moderna? – La cremazione, oggetto di conflitti familiari – Cremazione e società –
Cremazione e medicina legale – La libertà di coscienza dei bambini: l’esempio della cremazione –
Cremazione: da utopia a realtà – L’evoluzione della cremazione moderna in Francia dal 1886 ai giorni
nostri – Panoramica dettagliata della legislazione italiana relativa alla cremazione – La legislazione belga
non frena la cremazione – La cremazione: aspetti di diritto comparato.
Collection “Droit, Politique, Société”
Dirigée par Etienne Criqui
Presses Universitaires de Nancy
Elenco degli autori
CORPART Isabelle, Università dell’Alta Alsazia – COURTAULT Catherine, CRDP Università
di Nancy – COUSIN Jacques, Rappresentante della Federazione Francese per la Cremazione –
FERROY Rachida, Medico ospedaliero, Dipartimento di medicina legale, Facoltà di Medicina,
Università di Nancy – MARRION Bertrand, ATER CRDP-ISCRIMED, Università di Nancy-
MAYER Marc, Università Libera di Bruxelles – PETON Patrick, Medico ospedaliero,
Dipartimento di medicina legale, Facoltà di Medicina, Università di Nancy – PY Bruno, CRDPISCRIMED,
Università di Nancy – SCAGLIARINI Luciano, Rappresentante della Federazione
Italiana per la Cremazione – SEGURA Jordane, Avvocato, CRDP-ISCRIMED Università di
Nancy – THORE Maurice, Rappresentante dell’Unione Cremazionista Europea.
Per ordinazioni rivolgersi alla:
Federazione Italiana per la Cremazione, Corso Turati 11/c, 10128 Torino.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.