Gestione del crematorio di Milano in affanno: si pensa alla gestioe a mezzo terzi

Il crematorio di Lambrate, l’unico a Milano, fatica a tenere il ritmo. E ora, sui cinque impianti, uno è guasto e un altro viene usato a mezzo servizio.
Da circa 50 cremazioni al giorno si è scesi a poco più di 40 e «si è creata una coda – ammette l’assessore ai cimiteri D’Alfonso – abbiamo circa 120 salme in attesa». Lambrate è, assieme a Roma, il crematorio col maggior numero di cremazioni d’Italia. Le ceneri vengono consegnate con tempi più lunghi, circa 5-6 giorni.  «Servirebbero almeno sei forni» considera il direttore del settore cimiteri. Ma la spesa ammonta a 1,5 milioni.
Il comune di Milano sta pensando di affidare a terzi la gestione dei forni per la cremazione.
E così si pensa a trasferire 9 addetti attuali ad altre mansioni cimiteriali.
E inoltre vi è il blocco degli straordinari e i noti limiti alle assunzioni imposte dalla spending review.
E così cresce pure la protesta dei lavoratori con diverse sigle sindacali che l’hanno appoggiata (Cgil, Cisl, Uil, Csa e Usb).
Hanno atteso assessore e sindaco con gli striscioni di fronte al Monumentale nei giorni della Commemorazione dei Defunti, inscenando una protesta. «Nella Milano di Expo – denunciano i lavoratori – non ci sono i colombari, non sono stati costruiti nuovi loculi e i cittadini che vogliono tumulare i propri cari devono “sperare“ che avvengano delle estumulazioni. I lavoratori andati in pensione negli anni non sono stati sostituiti per cui i defunti spessissimo non vengono seppelliti il giorno del funerale ma quello dopo, si sono creati ovviamente disservizi per le cremazioni e ora il Comune, guarda caso, vuole esternalizzare il servizio, col rischio di aumenti di tariffe e perdita di posti di lavoro».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.