La presenza di animali domestici è diffusa in tutte le fasce d’età e aree geografiche italiane. Secondo un’indagine BVA Doxa, il 42% delle famiglie possiede almeno un animale da compagnia:
il 28% ha almeno un cane;
il 22% ha almeno un gatto.
La proprietà di animali è distribuita equamente tra età e regioni, con una leggera prevalenza nelle famiglie con bambini.
In Italia stiamo osservando una crescente attenzione verso pratiche rituali per commemorare la morte degli animali da compagnia.
Gli animali sono ormai percepiti come veri membri della famiglia, anche nel momento del commiato. Questo fenomeno riflette un cambiamento culturale e sociale profondo.
Cresce la richiesta di:
- Cremazioni personalizzate (+++)
- Cimiteri dedicati (+)
- Soluzioni simboliche che rispettino il legame affettivo (+)
Negli ultimi anni, la cremazione degli animali domestici ha registrato un notevole incremento
Questo è dovuto a diversi fattori:
– Maggiore accessibilità grazie alla diffusione degli impianti
– Possibilità di cremazione singola o collettiva
– Restituzione delle ceneri in urne personalizzate
La nuova tendenza, che si è già affermata con 4 regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Abruzzo) e con un PDL in Veneto, è quella di consentire la tumulazione congiunta delle ceneri dell’animale morto assieme al proprietario defunto.
La possibilità di essere sepolti insieme al proprio animale d’affezione rappresenta una nuova forma di ritualità interspecie.
Si tratta di un’opzione ancora carica di significato simbolico, che mette in discussione le categorie classiche del lutto.
Secondo l’indagine ORME-Cattaneo, il 51% degli italiani è almeno “abbastanza favorevole” alla sepoltura congiunta, con livelli più alti tra le generazioni nate dopo il 1980 (fino al 75%).
Se ne discuterà al corso on-line di Euroact WEB srl, tenuto dall’ing. Daniele Fogli, il 7 maggio 2025, con una analisi della normativa applicabile nelle regioni che sono intervenute e su come integrare il regolamento di PM per tener conto della sepoltura congiunta dell’animale morto col proprietario.
Ma si ragionerà anche sulla sepoltura nei cimiteri per animali e sulla cornice normativa europea di riferimento.
Programma e informazioni sul corso cliccando QUI.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.