Crematorio di Palermo: ancora fermo

Il forno crematorio del cimiterio dei Rotoli è nuovamente fermo per un guasto, e non vengono accettate nuove richieste di cremazione. Inoltre è impossibile lasciare le salme in deposito in attesa che l’impianto torni in funzione.
A renderlo noto è Maurizio Li Muli, presidente della So.Crem, l’associazione no profit che promuove e raccoglie le volontà testamentarie sulla scelta cremazionista dei propri soci.
"Ancora una volta – dice Li Muli – a pagare sono le famiglie di chi ha scelto la cremazione come scelta finale costringendole a ulteriori spese.
Ci siamo ormai abituati, ogni anno c’è sempre un guasto che ferma l’attività.
Alla famiglia di un nostro socio giorno fa è stato negato il deposito e l’agenzia funebre ha subito proposto di trasferire la salma al crematorio di Messina con un costo di trasporto di circa 800 euro, che si sommano a tutto il resto".
L’impianto è oltremodo vecchio e deve essere sostituito e ampliato.
Poche settimane fa il Consiglio comunale e la Giunta hanno rifiutato un project financing di privati che prevedeva la costruzione di un nuovo crematorio.
Per noi di So.crem non è importante chi sia il gestore, pubblico o il privato, ma è importante che venga sempre mantenuto il rispetto e l’etica della scelta cremazionista, affinché questa non diventi un mero smaltimento".

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.