Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Docenti:
Ing. Daniele Fogli: libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Ing. Giovanni Casadio: dirigente Servizi tecnici AMSEFC Spa Ferrara
Finalità: Il corso affronta la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso si avvale della possibilità della visita tecnica ad un moderno impianto di cremazione di medio-grandi dimensioni.
Destinatari: Responsabili dei cimiteri e dei crematori, agli operatori dei crematori e a quelli del settore ambientale, sia in termini di gestione che di controllo, a rappresentanti di SO.CREM..
Programma:
Mattino
Gestione tecnologica di un crematorio
” La terminologia applicata
” Il crematorio: gli ambienti e gli impianti necessari
” Principi di combustione
” Il forno crematorio: come è fatto, come lavora, la manutenzione
” Il sistema filtrante: tipi, modalità di esercizio, la manutenzione
” Le fasi di una cremazione
” Composizione chimica delle ceneri umane e quantità raccolta
” Regolamento di esercizio di un crematorio
” Carta dei servizi di un crematorio
(visita tecnica all’impianto di cremazione sito nella Certosa di Ferrara)
Pomeriggio
Gestione di un crematorio
” Raccolta delle ceneri umane e separazione dai rifiuti
” Il polverizzatore delle ceneri umane
” Tipi di urne e modalità di inserimento delle ceneri umane
” Il verbale di consegna
” Il registro delle cremazioni
Materiale distribuito ai partecipanti
Dispense su CD, in formato PDF
Per ogni corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Per il modulo d’iscrizione ai corsi clicca qui: Modulo di iscrizione
Informazioni
SEDE: Hotel Express by Holiday Inn – Sala Congressi (via Eridano 2, Ferrara) + visita tecnica all’impianto di cremazione di Ferrara (presso la Certosa).
ORARI: Il corso si articola sull’intera giornata, secondo i seguenti orari:
Mattina: dalle 9.30 alle 13.30. Pomeriggio: dalle 15.00 alle 17.00 (con registrazione dei partecipanti alle 9.00)
E’ consigliato ai partecipanti di frequentare anche il corso che si svolge il giorno precedente, dedicato ai rifiuti cimiteriali e da crematorio.
COSTO: La quota di partecipazione per persona a corso è di:
euro 250,00 + IVA 20% (*), se associati a Federutility-SEFIT o titolari di abbonamento Normale o Professionale al portale www.euroact.net
euro 300,00 + IVA 20%*, negli altri casi (se la quota è fatturata ad Ente Pubblico, essa è IVA esente)
Vi è la possibilità di acquistare pacchetti cumulativi di frequentazione ai corsi (effettuati in diversi periodi, anche da persone differenti dello stesso Ente o impresa). In tal caso sono previste le seguenti facilitazioni:
- acquistando in un’unica soluzione 5 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha gratis l’attivazione di 1 abbonamento NORMALE annuo al sito www.euroact.net (del valore di 222,00 €);
-acquistando in un’unica soluzione 10 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha gratis l’attivazione di 1 abbonamento PROFESSIONALE al sito www.euroact.net (del valore di 555,00 €); a condizione che fatturazione e pagamento avvengano in data precedente all’effettuazione del primo corso.
Il sistema di corsi integrato di Euro.Act srl ha svolto 4 corsi nel 2008 (settembre e ottobre) e si prevede la effettuazione, nel periodo marzo – agosto 2009, di almeno altre 6 differenti tipologie di corso.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail: formazione@euroact.net telefono: 0532-1916111 fax: 0532-1911222
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.