Come influisce la formaldeide nel processo di cremazione

L'articolo è parte 3 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione
Navigazione nella Serie di articoli<< Vetro e occhiali: come influiscono nella cremazioneCome comportarsi nel crematorio per minimizzare i rischi da radiazione >>

La formaldeide è un pericolo significativo nella cremazione?
La formaldeide influisce sul funzionamento o sulle emissioni degli impianti di cremazione?

La risposta è no, non solo in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche dal punto di vista ambientale.
Utilizzando buone pratiche operative e attrezzature di cremazione e di filtrazione correttamente funzionanti, non ci sono conseguenze pratiche.
La formaldeide può essere presente nei feretri con salme che hanno subito recenti interventi chirurgici o incidenti, o in Italia per effetto della puntura conservativa, prevista in determinati casi e ora solo in certe regioni.
Inoltre è da sapere che alcuni composti liquidi usati per l’imbalsamazione e la tanatoprassi sono a base di formaldeide.
Altri composti liquidi contengono invece fenolo o glutaraldeide.
Nei casi in cui la formaldeide (CH2O) è stata utilizzata nell’imbalsamazione di routine, essa ha già reagito con i resti umani e non esiste più come CH2O.
Il suo effetto conservante avviene attraverso la reazione chimica con le proteine nei resti umani.
Reagisce anche con i tessuti grassi del corpo e i componenti azotati.
Queste reazioni trasformano CH2O in altri composti chimici innocui.
La quantità di formaldeide libera rimasta in seguito è non significativa o quasi nulla.
Se ci fosse formaldeide libera rimasta nei resti umani imbalsamati, cosa accadrebbe durante la cremazione?
Il punto di infiammabilità della formaldeide (la temperatura alla quale si accenderà e brucerà) è compreso tra 50° C e 100 ° C.
Questo è molto al di sotto dell’intervallo di temperature di cremazione.
Esposto alle temperature di cremazione, la formaldeide (CH2O) reagisce con l’ossigeno (O2) del processo di combustione e si scompone in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O).
Le emissioni di formaldeide sono pertanto quasi inesistenti nella cremazione.
Inoltre le procedure di ricezione, conservazione e manipolazione del crematorio eliminano virtualmente il rischio di esposizione alla formaldeide per i dipendenti del crematorio.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.