Cimiteri capitolini: il Codacons richiede indennizzi per ritardi nelle cremazioni

Il Codacons ha formalmente diffidato Ama Spa ed il Comune capitolino, in merito ai gravi ritardi e disservizi verificatisi nell’ambito della cremazione dei defunti al cimitero Flaminio, richiedendo contestualmente un indennizzo per coloro che ne hanno subito le conseguenze.
Ama aveva comunicato che dal 2 novembre – a causa dell’aumento della mortalità ed al conseguente eccesso di salme in attesa di cremazione, rispetto alle possibilità di deposito – i feretri sarebbero stati temporaneamente trasferiti nella camera mortuaria del Verano.
Da qui, secondo le disposizioni previste, i defunti avrebbero dovuto essere ricondotti al Flaminio, 48 ore prima del giorno assegnato per la cremazione. Questa procedura, sommata al dilatarsi del tempo previsto per la cremazione, ha tuttavia anche prodotto un aumento delle spese funerarie a carico delle famiglie dei defunti, legato alla necessità di effettuazione di un doppio trasporto.
Secondo il Codacons la situazione si configura nel mancato rispetto di quanto previsto dagli standard qualitativi per l’utenza, riportati nel contratto di servizio attualmente vigente fra Ama ed il Comune di Roma.
Nello specifico, la disposizione recita che i «tempi complessivi dall’atto della presentazione della richiesta per la cremazione delle salme/resti mortali/feti/etc. all’effettuazione dell’operazione nell’impianto siano di 15 giorni, derogabili in caso di eccessiva domanda, ma prevedendo al tempo stesso un congruo indennizzo a ristoro per l’utente che subisce un disservizio».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.