Biella: contesto il patteggiamento concesso per buona parte degli indagati per i fatti del crematorio

Pochi giorni fa per i fatti del crematorio di Biella è stata accolto dal giudice la gran parte delle proposte di patteggiamento della pena da parte degli imputati.
Situazione contestata da diversi familiari dei defunti oggetto di cremazione in quell’impianto.
Fuori, davanti al tribunale, decine di familiari dei defunti e alcuni dei loro avvocati avevano aspettato quel verdetto in silenzio, in piedi e sotto la pioggia.
Una protesta composta contro patteggiamenti a pene che escludevano il carcere e contro il fatto che siano stati contestati pochi episodi rispetto al materiale raccolto con l’inchiesta.
La cosa non è piaciuta alla PM della Procura di Biella, Teresa Angela Camelio, che ha dichiarato: «Non mi è piaciuta l’atmosfera che si respirava nei corridoi del tribunale» aveva dichiarato la procuratrice. Aggiungendo che in particolare non le era piaciuto «il sit-in e la ronda di alcuni avvocati fuori dall’aula dell’udienza. Atteggiamenti fuori luogo». E ancora: «Non avrebbe dovuto esserci alcun sit-in».
Insofferenza che lascia perplessi, visto che si tratta di sentimenti difficilmente reprimibili e preoccupazione da parte di molti dolenti sulal sorte delle ceneri dei propri cari.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.