Covid-19: ma la cremazione è a pagamento?

In Italia c’è il vizio di darsi, spesso, l’un l’altro della canaglia, (osservava Piero Gobetti ne”La rivoluzione liberale”) ed il mal costume arrembante è entrato anche nei palazzi del potere.

Un noto senatore di un partito molto in voga, di questi tempi, ha duramente polemizzato, contro la decisione dell’amministrazione locale e centrale di riconoscere anche in tempi di covid 19 la generalizzata onerosità dei servizi funerari di competenza pubblica (es. trasporto con mezzi militari e spese relative alla cremazione)

Secondo quanto denunciato su Facebook, anche da una deputata di altro partito, i parenti di alcune delle persone morte a Bergamo, a causa del

coronavirus, e trasportate in altre città per la cremazione, avrebbero ricevuto delle burocratiche fatture da pagare per le spese mortuarie.

La notizia è poi stata riportata da diverse testate nazionali e ha immediatamente destato scalpore e sollevato il solito polverone all’italiana.

Lo Stato, qui – forse – veramente poco sensibile in merito all’opportunità del gesto, sul piano formale e sostanziale si appella, CON RAGIONE all’art. 1 comma 7-bis della Legge di conversione 28 febbraio 2001 n. 26. Tutte le prestazioni funerarie sono ordinariamente a pagamento per il richiedente. Non sussistono, più, infatti, prestazioni, fatte salvo poche eccezioni, a titolo gratuito, come è stata, ad esempio, per lunghi anni, la cremazione con la Legge n. 440/1987 (art. 12 comma 4).

Se i nostri legislatori non conoscono la legge attualmente in vigore, c’è poco da stare allegri.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.