Siena: convenzione tra So.Crem e Comune per gestione del crematorio al cimitero del Laterino

L’Amministrazione comunale di Siena ha deliberato la convenzione relativa alla gestione del Tempio crematorio nel cimitero comunale del Laterino, che prevede di avvalersi della collaborazione della So.Crem per la cura del Tempio della cremazione, l’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria dei manufatti presenti nell’Ara storica e nell’Ara e la gestione delle cellette contenenti le ceneri.
La So.Crem di Siena è un’associazione di volontari senza scopo di lucro che conta, oggi, 747 associati e e che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, accompagnando i propri associati e le loro famiglie nel rito della cremazione delle salme.
L’origine del Tempio e del forno al cimitero del Laterino come la Società di cremazione risalgono a oltre un secolo fa (1894-1896), mentre la prima cremazione del medico senese e garibaldino Ruggero Barni avvenne a Siena il 5 maggio 1896.
Per questo motivo il Comune si è impegnato a conservare, divulgare e promuovere tale patrimonio di memoria e storia, umana e sociale, anche attraverso l’organizzazione di incontri a scopo divulgativo.
Tra le iniziative in programma per la valorizzazione della cultura della cremazione è prevista una mostra espositiva permanente all’interno del Tempio, dedicata alle attività della So.Crem, dalla nascita nel 1883 fino al 2021, con l’esposizione della raccolta di documenti che ripercorrono le principali tappe dell’attività crematoria del territorio senese.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.