Per incentivare il servizio, aiutando al tempo stesso i cittadini, la Giunta di Pistoia ha introdotto gli scaglioni Isee per l’applicazione delle tariffe di cremazione per i residenti.
Questo cambiamento dovrebbe portare ad un incremento economico di 150mila euro.
Da quest’anno, infatti, per determinare le tariffe si procederà secondo scaglioni Isee per i cittadini residenti a Pistoia mentre i non residenti pagheranno la tariffa massima ministeriale.
Fino al primo maggio del 2020 il servizio di cremazione era affidato alla società Socrem che applicava per tutti la tariffa massima ministeriale.
I primi anni del mandato comunale hanno visto un abbattimento per residenti e non residenti, poi visto i costi del servizio e dell’impatto che il servizio stesso ha sul territorio si è deciso di procedere diversamente con gli scaglioni in base all’Isee.
Le tariffe saranno suddivise tra un Isee superiore a 40mila euro per 515 euro; con Isee compreso tra 40mila e 24mila euro la tariffa sarà di 458,55 euro; tra i 24mila ed i 9mila euro la tariffa sarà di 384,04 euro; tra i 9mila e la pensione minima la tariffa è di 286,60 euro; per un Isee sotto la pensione minima la tariffa è zero. Per quanto riguarda i non residenti, invece, la tariffa è di 573,19 euro.
L’intenzione della Giunta è quella di agevolare i cittadini pistoiesi che decidono di scegliere la cremazione.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.