Il crematorio di Varese

Ecco alcune immagini del crematorio di Varese: sala del commiato e forno per la cremazioneEntrata.crematorio.giubiano.

Entrata

Interno.Sala

Sala del commiato

int.sala

Entrata.sala

Particolari della sala del commiato

Forno

Forno crematorio

Uno degli ultimi rimasti in Italia (oltre ai 2 di Milano), ormai tutti sostituiti dalla tecnologia a gas.

4 thoughts on “Il crematorio di Varese

  1. Secondo la Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 per i feretri destinati a cremazione si debbono preferire casse realizzate con essenze lignee particolarmente “dolci”, ossia facilmente combustibili o decomponibili.
    Il legislatore, poi, si raccomanda di usare assi con gli spessori minimi consentiti.
    Le casse mortuarie per tutta Italia (escusa la Lombardia) sono quelle di cui agli Artt. 30, 31, 75 DPR 285/1990.
    Solo per la Regione Lombardia valgono le disposizioni di cui all’allegato 3 del Reg. Reg. 9 novembre 2004 n. 6.
    Il Ministero ad implementazione degli Artt. 31 e 75 comma 3 DPR 10 settembre 1990 n. 285 ha recentemente adottato:

    D.M. 12 aprile 2007 (cofano con telaio in legno e pareti di cellulosa)

    D.M. 7 febbraio 2007 (dispositivo plastico sostitutivo dello zinco)

    D.M. 28 giugno 2007 (involucro plastico alternativo alla controcassa metallica)

    La nuova tipologia di cofano non può essere utilizzata per tumulazione di cadavere e nemmeno per trasporto di cadavere di persona deceduta per malattia infettivo-diffusiva (art. 25 del D.P.R. 285/90).

  2. Ma per la cremazione è necessario acquistare un feretro o si può utilizzarne uno di “rappresentanza” dato che verrà poi bruciato?
    Grazie

  3. Erano sparite per un errore nel trattamento dei dati.
    La ringraziamo della segnalazione che ci ha permesso di rimettere on line le immagini di tutti i crematori. Chiunque veda una mancanza o un errore è pregato di segnalarlo con un commento, in maniera da provvedere tempestivamente alla soluzione dle problema.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.