Con un accordo tra Pesaro e Fano, il cimitero dell’Ulivo di Fenile ospiterà il primo impianto di cremazione in grado di servire il bacino provinciale (ma si guarda anche ad estendere l’utenza fuori dai confini).
Lo hanno annunciato i due sindaci Matteo Ricci e Massimo Seri, il presidente di Aspes Luca Pieri e il presidente di Aset Sussana Testa, all’interno del cantiere che ha già avviato i primi interventi propedeutici per la struttura.
Il cronoprogramma prevede, entro il mese settembre 2015, il bando di gara e l’affidamento dei lavori; entro il 2016, il collaudo e la piena operatività dell’impianto.
Nota Matteo Ricci: «E’ un progetto che segna il livello di civiltà di una comunità. Lo definisco un segnale di modernizzazione della società: va incontro alla libera scelta delle persone sulle modalità della loro sepoltura. La richiesta della cremazione è in forte aumento ma oggi molti familiari, nel nostro territorio, non riuscivano a realizzare il desiderio dei loro cari. Considerate le difficoltà ed i disagi, spesso rinunciavano: con questo impianto ci sarà un’opportunità in più, all’interno del cimitero più funzionale della provincia, a metà strada tra Pesaro e Fano. Due Comuni che non hanno mai lavorato bene insieme come ora, grazie a un approccio che evita i campanilismi». L’investimento totale sarà di 2 milioni e 387mila euro, «ma il progetto si autofinanzierà con il lavoro prodotto nella struttura – osserva Pieri -.
In questi anni, l’approccio verso i servizi cimiteriali si è modificato: sono diminuite le sepolture classiche; sono aumentate, di contro, le sepolture nei campi di inumazione e le cremazioni. Oggi gli impianti più vicini sono a Cesena e a San Benedetto del Tronto: con il nostro progetto serviremo un bacino che supera i tre milioni di abitanti in una isocrona di due ore».
Sui numeri: «Solo a Pesaro e Fano – prosegue il presidente Aspes – nel 2014, ci sono stati 1700 decessi: di questi, 265 defunti sono stati cremati in impianti fuori regioni. Dal 2007 ad oggi la cremazione è passata dal 5,1 per cento al 10,5 per cento nel territorio: un trend in crescita.
La gestione in pareggio? Si raggiungerà intorno ai 1500 servizi di cremazione: il bacino di utenza garantisce questo livello. Il luogo ospiterà anche una sala di commiato e depositi cinerari. Con Aset e Fano lavoreremo in sinergia su altri progetti».
Per realizzare l’impianto, Aset e Aset hanno costituito una società srl ad hoc, Adriacom cremazioni, «che ha ottenuto proprio nei giorni scorsi il finanziamento bancario – osserva Testa -.
Un ottimo risultato: conferma la validità del progetto e la solidità delle due società.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.