- Ultimi giorni per iscriversi ai corsi di settembre di Euroact Web in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione
- Martedì 8 marzo ripartono i corsi on line di Euroact Web con l’approfondimento sulle norme di Polizia Mortuaria e sulle concessioni cimiteriali
- Corso on line Euroact Web del 10 marzo su operazioni cimiteriali: per sciogliere i dubbi su pratica e sicurezza
- La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso on line Euroact Web del 24 marzo
- La presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio: il percorso di modifica normativa nazionale ed europea nel corso di martedì 29 marzo
- La morte e i social network: le nuove forme del lutto nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022
- Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: suggerimenti operativi nel corso Euroact Web del 14 aprile 2022
- Il 12 maggio ritornano i Quesiti “al volo”, l’appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
- Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022
- Corso Euroact Web sui processi di lavorazione in un impianto crematorio previsto martedì 7 giugno
- Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali
- Corso su cremazione, conservazione ed affido delle ceneri il 9/6/22
Ripartono a breve i corsi online di settembre promossi da Euroact Web!
In calendario:
Martedì 20 settembre: “Emissioni in atmosfera dei crematori italiani – uno sguardo alle nuove prospettive di normative nazionali ed europee”, a cura della Dr.ssa Valeria Leotta e del Dott. Salvatore Mineo. Uno studio, svolto in collaborazione fra Sefit-Utilitalia ed Ispra, ha evidenziato importanti risultati per stimare un’elaborazione delle emissioni dei crematori italiani, nell’ambito della Convenzione sull’inquinamento transfrontaliero valutare conseguenti, possibili modifiche normative in ambito nazionale.
Giovedì 22 settembre: “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, a cura della Dr.ssa Daniela Rossetti. Il corso si propone di approfondire il contatto con la morte ed il lutto, non solo nell’operatività, ma anche nel conseguente carico emotivo, che investe sia gli addetti funerari che i dolenti.
Martedì 27 settembre: “Quesiti al volo: domande e risposte on-line, con discussione aperta”, a cura della Dr.ssa Valeria Leotta, del Dr. Carlo Ballotta e del Dott. Sereno Scolaro. Un appuntamento che rende possibile il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario e, agli esperti in materia, di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.
Giovedì 29 settembre: “Cimitero e crematorio – come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile. La riscoperta della ritualità”, a cura del Dr. Fabrizio Gombia. Il corso affronta le modalità di gestione dei servizi di un crematorio e di un cimitero, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.
La proposta formativa fornirà spunti e chiarimenti su temi, con cui quotidianamente si confrontano addetti alle onoranze funebri e personale di imprese funebri, responsabili ed operatori di cimiteri, anagrafe e stato civile, polizia mortuaria.
È possibile iscriversi, compilando il Modulo di Iscrizione ed inviandolo a formazione@euroact.net.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.