Sono stati resi noti i risultati dello studio condotto sulle mummie di Savoca dall’antropologo Dario Piombino-Mascali, in collaborazione con National Geographic e la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina.
Gli esiti delle ricerche, iniziate nel 2008 su input dell’etnologo Sergio Todesco, sono stati pubblicati su una autorevole rivista internazionale di anatomia e rivelano con straordinaria precisione sia i riti di preparazione post-mortem che venivano adottati al tempo ma anche l’estrazione sociale dei defunti, le patologie di cui soffrivano e dunque lo stile di vita.
Custodite nella cripta della chiesa del Convento dei Cappuccini, le 17 mummie vestite, vissute tra il XVIII e il XIX secolo, sono i resti di uomini di età matura, fatta eccezione per due soggetti giovani.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.