Si chiama “Amina, Jenny e le altre” il lavoro grafico e fotografico nato da una serie di visite guidate allo storico camposanto di Cagliari.
Si è scelto di far conoscere la storia di Amina e Jenny Nurchis, le prime due donne in Sardegna iscritte all’istituto ginnasiale.
Dietro c’è l’opera della studiosa Annalisa Patteri: da cinque anni si sta dedicando alla ricostruzione delle vicende della famiglia Nurchis.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio del cimitero monumentale soprattutto per il suo ruolo di custode della memoria storica del capoluogo.
“Puntiamo a promuovere lo sviluppo del turismo cimiteriale, che in Europa è ormai una realtà consolidata – ha spiegato il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu – Stiamo cercando di rimettere a posto l’intero cimitero e i suoi tesori. Ci piacerebbe trovare il modo di risistemare le magnifiche cappelle gentilizie”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.