Visitiamo la Villetta di Parma

prende il via a maggio la settima edizione di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
“Pur nell’attuale contesto cittadino di attenta verifica e revisione delle iniziative che comportano una spesa pubblica – spiega Adalberto Costantini, amministratore unico della società di gestione dei cimiteri di Parma – Ade SpA ha voluto dare continuità a questo progetto anche nel 2012. L’obiettivo è offrire a tutti i cittadini una nuova conoscenza del cimitero avvicinandoli alle espressioni culturali di cui questo è ricco, in particolare mediante l’arte, la storia, l’architettura e più in generale ogni forma di comunicazione tra le persone”. “La conoscenza di questi valori – prosegue Costantini – consente di riscoprire, attraverso un vero e proprio “museo” all’aperto, l’evoluzione della comunità cittadina dai primi anni dell’800 ad oggi, con attenzione non solo alla storia delle arti, dei lavori o dei fatti sociali, ma anche ai cambiamenti dei modi di condivisione delle emozioni, dei linguaggi e delle varie forme di rapporto tra la “città dei vivi” e la “città dei morti”. Il cimitero, quindi, non è più solo il posto dove si ricordano i propri defunti, ma diventa il luogo della memoria collettiva della città”.
IL PROGRAMMA
Particolarmente ricco il programma, che inizia domenica 13 maggio con la prima visita guidata alla Villetta, dedicata a “Parma e i suoi imprenditori” e svolta in collaborazione con lo IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica) le Guide Turistiche di Parma. L’appuntamento è alle ore 11 all’ingresso principale del Cimitero: «Da qui – spiega il curatore, Giancarlo Gonizzi – partirà un viaggio a tema nella zona storica del Monumentale, alla scoperta degli imprenditori parmigiani che vi riposano; da Luigi Bormioli a Pietro Barilla, da Emilio Rizzoli a Lodovico e Mario Borsari, di ognuno verranno rievocate personalità, intuizioni ed opere». Domenica 27 maggio, sempre a partire dalle ore 11, è la volta di “Zoo di pietra: simboli oltre il tempo”, una visita guidata alla ricerca degli animali simbolici che punteggiano il Cimitero Monumentale – dalle aquile alle civette, dai cani ai leoni – e alla scoperta del loro straordinario significato nascosto. Entrambe le visite guidate sono gratuite su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso lo IAT di Via Melloni 1/a – tel. 0521 218889.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.