Per iniziativa dell’associazione Mons Abbatis di Montelabbate (Pesaro), nel centenario del locale cimitero, in questo fine settimana, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta degli illustri defunti ivi seppelliti. ‘Tra le storie da narrare, dice lo studioso Roberto Rossi, vi sarà la dolorosa vicenda della famiglia montelabbatese (papà, mamma e due figlioletti di 4 e 7 anni) che trovò la morte nell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. Tra le tombe, c’è quella monumentale in architettura razionalista che ospita il noto scienziatoa Ferruccio Zambonini, rettore dell’Università di Napoli fino al 1932, anno in cui morì con la moglie, Jole Guidi, che, avviata agli studi artistici da Giuseppe Vaccaj, giunse a partecipare alla Biennale di Venezia’. La visita suggerirà ai presenti la metodica di valutazione di un percorso alla scoperta della storia e di tombe cimiteriali: partire da un nome, da un’immagine, da un manufatto, seguirne la pista e scoprire un passato che ci riguarda.
Le visite guidate si svolgono dalle ore 17 (il sabato) e la domenica dalle ore 10. Per tutti il percorso ha inizio davanti alla cappella centrale del cimitero. In caso di maltempo le visite si svolgeranno, con gli stessi orari, nel weekend successivo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.