Visite al cimitero della Villetta a Parma

Prende il via a maggio la nona edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
Il programma del mese di maggio inizia Domenica 24 maggio, alle ore 11, con il percorso “Il Piave mormorò…” – «nel centenario della guerra che sconvolse l’Europa, propone una visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama con visioni del tutto inattese».
Tutte le visite guidate sono gratuite e si raccomanda di essere sul posto 10 minuti prima dell’inizio.
Sabato 6 giugno, in occasione della Settimana dei Cimiteri Europei, spazio ad una nuova visita tematica aperta a tutti, sul tema “Mosaici:suggestioni di luce e di musica”: là dove dominano il marmo e il bronzo, un percorso inatteso alla scoperta dei mosaici incastonati tra le edicole e gli archi del Monumentale di Parma: un panorama di soggetti e di artisti che si intrecciano con le melodie eseguite dall’Ensemble Silentia Lunae in una visione inattesa, tra armonie e suggestioni di luce.
Il programma prosegue dopo l’estate con l’appuntamento di sabato 12 settembre: “L’antica parlata”, con la commemorazione – in poesia e in musica con Enrico Maletti e Mariangela Bazoni – degli autori dialettali che riposano in Villetta nell’anniversario di Alfredo Zerbini e Bruno Lanfranchi e con due visite guidate dedicate alla Parma dell’Ottocento (La Villetta di Maria Luigia: sabato 19 settembre, ore 11) e ai sindaci e amministratori della nostra città nel XIX secolo (domenica 27 settembre, ore 11).
« L’aspetto esteriore della “Città dei Morti” – ricorda lo storico Gonizzi – è profondamente mutato nel tempo. Grazie ad un puntuale lavoro di ricerca e schedatura del patrimonio, è oggi possibile fare un viaggio agli inizi dell’Ottocento per “rivedere” attraverso monumenti e frammenti sopravvissuti, come doveva essere la Villetta dove passeggiava la Duchessa al tramonto. Un’occasione anche per conoscere la struttura delle Gallerie monumentali e visitare l’Oratorio di San Gregorio magno che chiude la prospettiva del viale centrale e ricordare le personalità dei primi Amministratori pubblici della nostra città».
A ottobre – e precisamente domenica 11 alle 11 – torna “Note della memoria”, un viaggio alla scoperta dei grandi musicisti e cantanti sepolti al Monumentale accompagnato dal concerto itinerante dell’Ensemble Silentia Lunae, organizzato in occasione del Festival Verdi in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio e Guide Turistiche di Parma. “La memoria degli eroi – Commemorazione dei dispersi in Russia”, in programma domenica 11 ottobre alle ore 10, organizzata in collaborazione con UNIRR Parma, chiuderà il calendario dell’anno a pochi giorni dalla settimana dedicata alla commemorazione dei defunti.
Per informazioni sul programma di Città della Memoria:
www.adespa.it e www.cimiterodellavilletta.it
Ade: 0521 964042

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.