Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco

Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco. Nel novembre 2021, nei pressi della Piazzetta dei Leoncini, è stata rinvenuta una prima fossa comune contenente ossa appartenenti a più individui e si decise di ricollocare questi resti accanto alle fondazioni stesse.
Poi, nella primavera di quest’anno, tra il pozzo della Piazzetta ed il collettore fognario, all’inizio di questa primavera è stata trovata una serie di sepolture, a più livelli. Mentre, gli scavi che hanno interessato il lato sud della Basilica hanno portato alla luce i resti di altra parte del cimitero.
Secondo le analisi preliminari compiute dagli antropologi, le sepolture rinvenute sono prevalentemente di uomini anziani, con età maggiore di 50 anni, probabilmente personalità legate alla chiesa, oppure cittadini committenti di opere all’interno della Basilica.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.