L’assessore ai Lavori pubblici di Venezia, Francesca Zaccariotto, ha illustrato nel dettaglio i circa 15 milioni e 700 mila euro destinati in questi anni ai cimiteri per la terraferma e i quasi 14 per il centro storico e isole.
Buona parte degli interventi nei complessivi sedici cimiteri sono già stati conclusi, alcuni sono in corso ed altri in fase di progettazione, a cui si aggiunge la realizzazione del pontile e delle barriere per lo sbarco delle salme al cimitero di San Michele In Isola, terminato nel giugno 2021, con un investimento di 130 mila euro.
Nello specifico si è provveduto alla sistemazione delle coperture di interi reparti e relative impermeabilizzazioni; al consolidamento di parti lapidee; al ripristino di marciapiedi, di vialetti e relative asfaltature; alla manutenzione di intonaci; al consolidamento di muri; all’abbattimento di barriere architettoniche; alla cura del verde con potature e nuove piantumazioni; al restauro e ripristino di chiese come quella di Mestre, del cimitero di Marghera e quella di San Michele; al ripristino ed alla realizzazione di 160 nuovi ossari, al cimitero di Malamocco ed ai 72 al cimitero di Sant’Erasmo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.