Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”)

Va, subito, precisato che l’area cimiteriale e, per attrazione, i sepolcri privati nei cimiteri, in essa sussistenti, fanno parte del demanio comunale, specifico e necessario; e tale condizione ne comporta l’inalienabilità, l’inespropriabilità, la non usucapibilità e la non commerciabilità.
 
Tuttavia la “trasferibilità” dello jus sepulchri , per atti tra privati, rinverrebbe il proprio, intrinseco limite in riferimento alla perpetuità o meno della concessione, a seconda delle epoche e delle discipline normative, sotto il cui imperio, furono stipulati gli atti concessori; infatti prima del D.P.R. n. 803/1975 (entrato in vigore il 10.02.1976) sarebbe anche stata prevista la trasmissione a terzi di tale diritto (1), ragion per cui per quelle concessione antecedenti, parte della giurisprudenza e della dottrina, considerando la alienazione del sepolcro un diritto acquisito, la consentirebbero.
Esistono opinioni, anche motivatissime, volte a sostenere che, in regime di concessione perpetua, la cappella gentilizia o di famiglia, se priva di salme ivi tumulate, possa essere ceduta, previo consenso del Comune, laddove questi possa verificare che nel trasferimento non vi sia lucro o speculazione.
 
Un’altra corrente dottrinaria e giurisprudenziale, alla quale appartiene tutto il gruppo redazionale di questo blog, , nega, invece, la possibilità di continuare a cedere totalmente o parzialmente il diritto d’uso di tutte le sepolture fra privati, sulla base di quanto disposto dall’art.93 comma 4 del DPR 803/75, poi confermato dall’art.92 comma 4 del DPR 285/90, il quale fa divieto di concedere aree per sepoltura privata a persone o ad enti che mirino a farne oggetto di lucro e speculazione. Visto e considerato che il concetto di lucro si riferisce ad ogni possibile incremento economico di un patrimonio, da ciò consegue il divieto per tutti i privati di conseguire tale vantaggio attraverso la cessione del diritto d’uso di un sepolcro. Si aggiunga poi, che, ai sensi dell’art.109 comma 2 del D.P.R.n. 803/1975, ogni disposizione contraria o incompatibile ad esso, è stata abrogata dalla data del 10.2.1976, quindi anche la possibilità di cessione totale o parziale del diritto d’uso delle sepolture. In conclusione, l’unica procedura che appare legittima consiste nella rinuncia alla concessione da parte del concessionario non più interessato, o dei suoi aventi causa, con il conseguente ingresso del bene nella disponibilità del Comune, il quale procederà a nuove concessioni seguendo i criteri di scelta stabiliti dal regolamento di polizia mortuaria comunale.
 
(1) Infatti l’art.71 commi 2 e segg. del R.D. 21/12/1942 n.1880 consentiva la cessione totale o parziale del diritto d’uso delle sepolture.
 precisato che l’area cimiteriale e, per attrazione, i sepolcri privati nei cimiteri, in essa sussistenti, fanno parte del demanio comunale, specifico e necessario; e tale condizione ne comporta l’inalienabilità, l’inespropriabilità, la non usucapibilità e la non commerciabilità.
 
Tuttavia la “trasferibilità” dello jus sepulchri , per atti tra privati, rinverrebbe il proprio, intrinseco limite in riferimento alla perpetuità o meno della concessione, a seconda delle epoche e delle discipline normative, sotto il cui imperio, furono stipulati gli atti concessori; infatti prima del D.P.R. n. 803/1975 (entrato in vigore il 10.02.1976) sarebbe anche stata prevista la trasmissione a terzi di tale diritto (1), ragion per cui per quelle concessione antecedenti, parte della giurisprudenza e della dottrina, considerando la alienazione del sepolcro un diritto acquisito, la consentirebbero.
Esistono opinioni, anche motivatissime, volte a sostenere che, in regime di concessione perpetua, la cappella gentilizia o di famiglia, se priva di salme ivi tumulate, possa essere ceduta, previo consenso del Comune, laddove questi possa verificare che nel trasferimento non vi sia lucro o speculazione.
 
Un’altra corrente dottrinaria e giurisprudenziale, alla quale appartiene tutto il gruppo redazionale di questo blog, , nega, invece, la possibilità di continuare a cedere totalmente o parzialmente il diritto d’uso di tutte le sepolture fra privati, sulla base di quanto disposto dall’art.93 comma 4 del DPR 803/75, poi confermato dall’art.92 comma 4 del D.P.R. n.285/90, il quale fa divieto di concedere aree per sepoltura privata a persone o ad enti che mirino a farne oggetto di lucro e speculazione. Visto e considerato che il concetto di lucro si riferisce ad ogni possibile incremento economico di un patrimonio, da ciò consegue il divieto per tutti i privati di conseguire tale vantaggio attraverso la cessione del diritto d’uso di un sepolcro. Si aggiunga poi, che, ai sensi dell’art.109 comma 2 del D.P.R.n. 803/1975, ogni disposizione contraria o incompatibile ad esso, è stata abrogata dalla data del 10.2.1976, quindi anche la possibilità di cessione totale o parziale del diritto d’uso delle sepolture. In conclusione, l’unica procedura che appare legittima consiste nella rinuncia alla concessione da parte del concessionario non più interessato, o dei suoi aventi causa, con il conseguente ingresso del bene nella disponibilità del Comune, il quale procederà a nuove concessioni seguendo i criteri di scelta stabiliti dal regolamento di polizia mortuaria comunale.
 
(1) Infatti l’art.71 commi 2 e segg. del R.D. 21/12/1942 n.1880 avrebbe permesso la cessione totale o parziale del diritto d’uso delle sepolture.

One thought on “Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”)

  1. lavoro in un comune devo iniziare a stipulare contratti di concessione di cippi a terra , vorrei sapere se questi seguono le stesse regole dettate per i loculi e i loculi-ossario grazie

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.