Valorizzato il cimitero monumentale di San Vito a Udine

ImageLa facciata nord dell’area monumentale del cimitero di San Vito a Udine è stata completamente rimessa a nuovo. A conclusione di un importante intervento di riqualificazione sulla principale area cimiteriale cittadina, si è svolta la cerimonia inaugurale delle opere lo scorso 14 dicembre 2011, alla presenza del sindaco di Udine Furio Honsell, del parroco del duomo, monsignor Luciano Nobile, di assessori, autorità e cittadini. Complessivamente il Comune ha investito nell’intervento 500 mila euro. “Questo intervento – sottolinea il sindaco Honsell – costituisce un primo lotto di opere di restauro di uno dei più importanti complessi architettonici della città”. Il progetto si è concentrato sulla parte sud del complesso monumentale, dove si è intervenuti con il rifacimento e la sistemazione del manto di copertura, oltre alla sostituzione dei pluviali corrosi dagli agenti atmosferici e degli architravi ammalorati. “Le finalità – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Lorenzo Croattini – erano da una parte di garantire la conservazione di un bene storico e architettonico della città e dall’altra di assicurare l’agibilità e la sicurezza dei visitatori”. La facciata è stata completamente ritinteggiata e riportata alle condizioni originarie dal punto di vista cromatico. “Abbiamo lavorato in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai beni architettonici – sottolinea l’assessore alla Gestione urbana Gianna Malisani –, con cui abbiamo condiviso le scelte progettuali”. È in previsione per il 2012, invece, un secondo lotto da oltre 1 milione di euro che prevede interventi di riqualificazione dei lati est e ovest del complesso monumentale e delle esedre che si collegano alla chiesa. L’area cimiteriale si sviluppa su una superficie totale 104.680 metri quadrati e risale al 1807.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.