Tre persone dedicate alla valorizzazione dei monumenti funerari al cimitero Monumentale dei Milano

Si è conclusa la selezione pubblica per la figura professionale che affiancherà la direzione del Cimitero nella progettazione e nello sviluppo di iniziative per la conservazione, la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico del Monumentale.
Il curatore, che entrerà in carica nelle prossime settimane, è Sergio Rebora: storico dell’arte, una laurea a pieni voti in lettere moderne e numerose pubblicazioni all’attivo, collabora dal 1992 con l’azienda per i servizi alla persona “Golgi-Redaelli” per la quale ha curato, in qualità di responsabile del patrimonio artistico dell’ente, le operazioni di schedatura, conservazione, tutela e valorizzazione e ha anche coordinato le operazioni di restauro e manutenzione ordinaria dei monumenti funerari dei benefattori dell’ente all’interno del Cimitero Monumentale.
L’incarico avrà la durata indicativa di due anni, per un impegno complessivo di almeno 440 ore. A Rebora saranno affidate le attività di promozione, mappatura delle sepolture e le opere di maggiore rilevanza nel patrimonio architettonico-paesaggistico e storico-artistico del Monumentale; la selezione e la definizione del primo lotto di sepolture e opere da sottoporre a censimento (almeno mille posizioni).
Rebora assumerà anche la direzione scientifica del censimento delle sepolture e delle opere e della catalogazione delle opere censite e supporterà la direzione amministrativa per gli eventi culturali da realizzare. Il curatore artistico sarà affiancato dai due catalogatori-schedatori che hanno superato la selezione pubblica.
Il loro incarico, anch’esso biennale per un impegno complessivo di almeno 600 ore per ciascun catalogatore, prevede: la compilazione di una o più schede di vario livello di approfondimento (inventario, catalogo, pre-catalogo) con immagini digitali collegate per ciascuna sepoltura esistente; raccolta dei dati tecnici attraverso sopralluoghi in loco e ricerche mirate al carattere storico, artistico, bibliografico e archivistico; catalogazione delle opere censite secondo gli standard definiti dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; supporto alla direzione artistico-scientifica per la mappatura preliminare delle sepolture e delle opere di maggiore rilevanza nel patrimonio architettonico-paesaggistico e storico-artistico del Monumentale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.