Torna a funzionare decentemente il cimitero dei Rotoli a Palermo

Una task-force di addetti alla pulizia e giardinieri della Gesip è al lavoro dal 26 agosto 2011 al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. È questo uno dei primi risultati della riunione indetta dal sindaco Diego Cammarata per individuare, “tutti gli interventi, sia a breve che a medio e a lungo termine, necessari a migliorare, in tempi rapidi, le condizioni di attuale gestione del cimitero, eliminando disagi, situazioni di emergenza e consentendone una civile fruizione”. La task-force della Gesip, formata da 25 unità, tra addetti alla pulizia e giardinieri, dovrà assicurare stabilmente al cimitero, secondo quanto stabilito nel corso della riunione «condizioni ottimali di ordine e decoro». La Gesip, inoltre, entro quindici giorni, ridurrà a 50 il numero delle salme che si trovano nei depositi del cimitero (attualmente la consistenza è di circa 100 salme) e manterrà per il futuro questi numeri, che sono corrispondenti a un livello fisiologico di bare in deposito, legato ai tempi necessari per l’espletamento di tutte le procedure previste dalle norme. La società ha già provveduto a noleggiare un escavatore e altri mezzi, per consentire l’adeguamento dei campi di inumazione numero 278 e 279, in modo da poter inumare le salme ad essi destinate, che, in questo momento, si trovano temporaneamente presso loculi o presso il deposito.

È già stato disposto l’incremento di dieci unità del numero degli addetti alla pulizia fissi presso il cimitero di e di 10-15 unità di quello dei tumulatori in modo da ridurre i tempi delle tumulazioni e, quindi, la permanenza presso i depositi delle salme che abbiano una destinazione disposta dall’ufficio Gestioni impianti cimiteriali. Oggi la Protezione civile attiverà tutte le procedure necessarie per consentire a Gesip di effettuare operazioni di pulizia e bonifica nella zona interdetta di tipo B, consentendo alla società di programmare l’intervento per la prossima settimana. Nell’ambito dei progetti da realizzare con fondi Fas destinati alla Gesip, è prevista, invece, nel medio- lungo periodo l’intera ristrutturazione del cimitero, la conversione a gas dell’attuale forno crematorio e la realizzazione di un nuovo forno da affiancare a quello esistente. Sempre oggi è stata indetta una nuova riunione per monitorare gli interventi che saranno eseguiti nei prossimi giorni e decidere eventuali altre misure da adottare, in modo da utilizzare al meglio la gestione delle sezioni interne al cimitero e valutare nuovi interventi, con l’obiettivo di trovare ulteriori spazi per le tumulazioni.

Fonte: Italpress

0 thoughts on “Torna a funzionare decentemente il cimitero dei Rotoli a Palermo

  1. Ormai da anni non posso andare a trovare i miei cari defunti, le cui salme sono costodite nella cappella di mia proprietà sita nella parte più alta del cimitero perché la strada che conduce lassù da anni non é agibile.
    Né a piedi posso raggiungere la cappela per la mia età: infatti sono ottantatreenne
    Sollecito gli organi competenti perché provedano alle opere necessarie per porre fine a questa dolorosa e vergognosa situazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.