Succede sovente che alcuni docenti consiglino ai loro tesisti di approfondire tematiche legate al mondo cimiteriale nella preparazione delle loro tesi. Altrettanto spesso accade che vengano coinvolti i gestori di cimiteri, in quanto primi a coglierne le criticità e le bellezze da valorizzare.
Molte sono però le tesi di cui non abbiamo notizia e che invece sarebbe opportuno condividere e rilanciare per permettere una maggiore diffusione a tutti i livelli.
Con questa serie di conferenze si vuole dare voce a chi, con tanta pazienza e determinazione, creatività e studio ha estratto dal “cilindro del cimitero” la propria idea di tesi di laurea discussa nell’ultimo quinquennio.
In questo specifico appuntamento – che ha avuto luogo mercoledì 18 novembre – la dott.ssa Chiara Molaro ha condiviso un estratto della sua Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio – Corso del Politecnico di Torino, dal titolo “Dark Tourism al cimitero Monumentale di Torino: Progetto per un centro d’interpretazione museale” dal taglio affascinante e moderno.
Chi desiderasse approfondire l’argomento, può visionare il pdf completo della tesi QUI.
Per visualizzare la registrazione dell’evento “Dark Tourism al cimitero Monumentale di Torino: Progetto per un centro d’interpretazione museale” di mercoledì 18 novembre cliccare QUI.
Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.