È stata scoperta al Monumentale di Torino, all’interno della tomba di famiglia Solei, la tomba del famoso architetto, pittore, scultore, disegnatore di interni e di mobili, Pelagio Pelagi.
Al Pelagi si devono capolavori come la sala da ballo e la cancellata di Palazzo Reale, la statua del Conte Verde nella piazza del Municipio, il riallestimento del castello di Racconigi.
La scoperta è stata fatta da Renata Santoro, responsabile della promozione culturale del cimitero di Afc, la partecipata che gestisce i camposanti torinesi e che ha avviato anche un lavoro di mappatura delle tombe storiche del Monumentale, nel corso di una ricerca d’archivio sulla sepoltura di Bernardo Solei, appartenente alla famiglia che forniva i tendaggi ai Savoia.
Come ha sottolineato la sovrintendente Luisa Papotti, il Monumentale è un cimitero ricchissimo di testimonianze storico artistiche e di memorie e racconti, che continua a scrivere pagine nuove della storia di Torino.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.