Torino: Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture – convegno on-line

Segnaliamo l’appuntamento di martedì 27 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30, dal titolo:“Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture”.
Si tratta di un seminario on-line, a partecipazione libera, che intende affrontare, con taglio scientifico-divulgativo, una serie di temi, testi ed elementi legati all’immaginario del cimitero, inteso non solo come luogo reale e fisico, ma anche come topos letterario e immaginativo, che si realizza in variegate e molteplici forme attraverso le culture del mondo.
Il seminario è organizzato come un momento di letture (anche in lingua straniera; dagli
scrittori inglesi alla letteratura giapponese) e commenti/approfondimenti con docenti/studenti del
Dipartimento di Studi Umanistici (Università di Torino) e ha finalità di disseminazione di conoscenza
e valorizzazione della ricchezza narrativa e storica dei cimiteri, partendo in primis dal Cimitero
Monumentale di Torino, per poi toccare altri contesti e scenari locali, nazionali e internazionali.
Intervengono:

Antonella Amatuzzi
Parigi, la Rivoluzione e i Cimiteri
Laura Ramello
Se i morti potessero parlare: storie di cadaveri abbandonati nella Torino fra Sette e Ottocento
Esterino Adami
I cimiteri del mondo anglosassone: dall’immaginario romantico al retaggio coloniale
E, inoltre letture dagli scrittori inglesi alla letteratura giapponese, a cura dei dott. Cristina Scarfò e Ugo Falconio.

COME PARTECIPARE ON-LINE

Link per il collegamento alla piattaforma Webex martedì 27 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=maf140b07bb6b1f93929c79
N.B. si può partecipare sia scaricando l’apposita applicazione sia cliccando sul link e dal proprio browser.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.