Torino: approvati interventi per oltre 370 mila euro al cimitero Parco e al Monumentale

Una serie di lavori, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità del Cimitero Monumentale di Torino, sono stati approvati dalla Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta.
In particolare si interverrà sulle scale storiche di corso Regio Parco 90 e via Piedimonte, in corrispondenza degli accessi situati lungo il muro perimetrale che delimita il cimitero e sull’arcata in muratura della Quinta Ampliazione.
Qui, per motivi di sicurezza, era stato chiuso a scopo cautelativo il passaggio nel dicembre del 2021, dopo alcuni distacchi dal portale.
Le scale storiche verranno adeguate ai criteri di sicurezza in materia di accessibilità ai non vedenti e agli ipovedenti, con l’inserimento sul piano di calpestio di segnalazioni tattili.
Si procederà poi al ripristino e al consolidamento strutturale e protettivo del materiale lapideo e dei manufatti in ferro, con il rifacimento dei decori danneggiati o mancanti.
Altri lavori riguarderanno alcuni fabbricati dei cimiteri Monumentale e Parco, destinati a piccoli uffici per il personale dei servizi cimiteriali ed al deposito dei mezzi.
L’importo degli interventi è pari a 88mila e 300 euro per i lavori sulle scale storiche e a 285mila euro per quelli sull’Arco della Quinta Ampliazione e sui vari fabbricati.
Con altre due delibere si sono destinate due aree del Cimitero Monumentale all’inumazione dei missionari defunti della Consolata e delle consorelle appartenenti alla congregazione delle Carmelitane di Santa Teresa.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.