E’ on line il TG.fun 12 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire se mai potranno essere fatte cadere le concessioni cimiteriali date, in passato, in perpetuo.
In passato secondo dottrina e giurisprudenza costante si ritenevano “INTANGIBILI” e non soggette ad atti ablativi le concessioni perpetue, le quali avrebbero continuato a produrre i propri effetti “in eterno”, in forza del principio del “Tempus Regit Actum”.
C’è però una recentissima sentenza su cui meditare profondamente.
Secondo il T.A.R. Puglia, infatti, “La natura demaniale dei cimiteri è incompatibile con la perpetuità delle concessioni, le quali, proprio a causa della loro durata indeterminata, finirebbero per occultare (e radicare) un presunto diritto di proprietà privata sul demanio, che, per sua natura, è un bene pubblico destinato al vantaggio dell’intera collettività locale”. E se questo pronunciamento diventasse un precedente capace di influenzare le decisioni dei tribunali italiani su cause analoghe? Quali le conseguenze per il regime di perpetuità delle concessioni cimiteriali? Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.