Telecamere di sorveglianza al Verano

Statua al Verano di Roma

Statua al Verano di Roma
by Jessi from flicr.com.
Quando anche i cimiteri diventano luogo di furti e saccheggi, il rimedio per il comune di Roma è un sistema di video sorveglianza con occhi puntati su tombe e mausolei.
E se, come spesso succede, il ladro decide di portar via vasi, fiori o accessori, sarà prontamente ripreso da telecamere a circuito chiuso che segnaleranno anomalie e movimenti sospetti. Presto, dunque, il Flaminio e il Verano godranno di maggiore sicurezza. “Ci sarà un’unica sala di regia – ha spiegato Vittorio Benedetto Borghini, direttore dei cimiteri capitolini – e contiamo al più presto di realizzare il progetto. Servirà anche per tutelare il patrimonio artistico e culturale e vigilare così le parti di maggior pregio”. Secondo Borghini, da tempo non si riscontrano notizie di scippi o borseggi, ovvero fenomeni di “criminalità predatoria”, ma più che altro episodi di piccoli furti. All’interno del cimitero monumentale del Verano esiste, da circa un anno, l’Ufficio di sicurezza e vigilanza che raccoglie pezzi di tombe o parti, recuperati dal personale, abbandonati o trovati lasciati negli angoli o nascosti per essere in seguito portati via.
In tal senso, una raccomandazione arriva dal direttore dei cimiteri capitolini che consiglia di “catalogare e fotografare le tombe o pezzi di esse particolarmente pregiati”. “Quella dei cimiteri è un’area pubblica e come tale il controllo è affidato alla polizia municipale per vigilare sugli ingressi laddove ci sono limitazioni al traffico e alle forze dell’ordine che girano nei servizi.
Noi abbiamo un ottimo rapporto con loro – sottolinea Borghini – anzi addirittura ci sono i volontari dell’associazione nazionale dei carabinieri impegnati nei controlli nei cimiteri più grandi della città. Stiamo facendo in tal senso un grande sforzo perchè per la sicurezza è tra i punti più importanti”.

fonte: Romaone.it 


Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.