Oltre 10mila persone hanno visitato domenica 2 giugno 2013 il Cimitero Monumentale di Milano nella decima giornata europea dei “Musei a cielo aperto”. Notevole partecipazione si è registrata per le visite guidate e per le diverse iniziative artistiche e culturali che si sono svolte all’interno del cimitero. “Una giornata tra mostre, concerti, cultura e teatro – ha detto l’assessore ai Servizi Cimiteriali Franco D’Alfonso – che ha invogliato i milanesi a riappropriarsi del Monumentale, un tesoro della città spesso dimenticato. Con piacere constato che sono stati oltre 2 mila i visitatori che hanno partecipato alle visite guidate condotte da illustri personalità della cultura cittadina. Il successo è dovuto alla collaborazione con la Fondazione Milano Scuole Civiche che ha curato l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa”.
Ad accompagnare i visitatori nelle “Passeggiate tematiche”, sono state personalità milanesi come Carlo Tognoli, sindaco di Milano dal 1976 al 1986, che ha condotto un percorso sul tema della politica; l’economista Marco Vitale ha presentato i personaggi che hanno fatto la storia dell’impresa milanese; Anna Maria Marconi, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ospedale San Paolo, ha guidato una passeggiata a tema sulla medicina. Il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo ha illustrato l’ispirazione e la storia del Famedio, il “pantheon degli uomini illustri”, mentre Andrée Ruth Shammah, direttore del Teatro Franco Parenti, ha condotto alla scoperta del cimitero ebraico e dei protagonisti della storia del teatro milanese. Il vicedirettore del Corriere della Sera Gian Giacomo Schiavi ha fatto una passeggiata tra la storia del giornalismo e di Milano, il critico Giuseppina Manin ha condotto i milanesi su un percorso a tema musicale mentre Roberto Ruozi, ex presidente del Touring Club Italiano, ha seguito il filo conduttore del viaggio. Claudio Citrini, docente di Analisi matematica 2 del Politecnico di Milano, ha accompagnato attraverso la storia della matematica e della cultura Politecnica, nell’anno in cui la grande istituzione milanese celebra 150 anni. In omaggio a Franca Rame gli attori diplomati a Milano Teatro Scuola Paolo Grassi e all’Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe hanno dato vita, tra i viali e in diversi momenti della giornata, ad alcuni personaggi di Mistero Buffo inerenti ai temi della morte e della resurrezione.“
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.