Storia di ordinaria pietà

Un signore di 70 anni è morto qualche giorno fa a Francavilla Fontana, cittadina pugliese, in completa solitudine.
Non si trattava di indigente, ma di persona sola. Difatti in paese, l’uomo non aveva parenti o amici e l’ultima persona che gli era rimasta era un avvocato che gli faceva da tutore legale.
In casi del genere, l’agenzia di pompe funebri si limita a preparare la salma, metterla in una bara e portarla al cimitero per la sepoltura, senza funerale.
In questo caso l’impresario funebre (De Cillis) ha invece chiesto al parroco di celebrare almeno le esequie.
E il Parroco Don Salvatore Rubino ha deciso che quell’uomo avesse diritto ad un funerale in piena regola, con tanto di funzione religiosa, sagrestano, ecc. E così è stato. Il Parroco non ha voluto nulla per i sui servizi. L’impresa funebre si è accollata un parte delle spese e il resto è stato pagato coi risparmi del defunto.
Storia di ordinaria pietà.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.