Staglieno Genova: spiegazioni sulle tombe monumentali via WI-FI

Da sabato 8 ottobre 2016 cambia il modo di visitare il cimitero monumentale di Staglieno. Basterà connettersi con uno smartphone alla rete wi-fi “Staglieno”, installata al suo interno, per accedere gratuitamente, e ad alta velocità, a diversi contenuti multimediali: audio-guida in italiano o inglese, schede dei monumenti principali, foto, video, percorsi consigliati e persino un quiz che aiuta a collegare il cimitero monumentale alla Genova ottocentesca.

«Non è una app, ma una rete wi-fi museale chiusa – spiega la coordinatrice del progetto Silvia Melloni – a cui può accedere solo chi si trovi all’interno di Staglieno, che consente al visitatore di entrare in un ambiente multimediale ad alta qualità e velocità, da cui scaricare tutta una serie di contenuti che lo accompagnino nella visita e lo incuriosiscano».

«Prosegue quello che vuol essere un percorso di musealizzazione di Staglieno, che naturalmente non perde la sua funzione viva e concreta per i cittadini genovesi, ma è reso sempre più fruibile anche per accedere e godere del patrimonio artistico – afferma l’assessore ai servizi cimiteriali Elena Fiorini – a questo scopo stiamo lavorando su tre linee: la prima è quella dei lavori strutturali con gli importanti rifacimenti delle gallerie, la seconda è quella dei restauri delle opere e terzo aspetto è la creazione di strumenti, anche tecnologici, che possano rendere il cimitero monumentale sempre più godibile da tutti i visitatori, cittadini genovesi o turisti. Si è creata una sinergia a favore di Staglieno, da un lato la collaborazione con il mondo associativo e dall’altro il sostegno importante di Compagnia di San Paolo e, su questo progetto, di Fondazione Tim».

«Noi sosteniamo Staglieno – aggiunge Roberto Timossi della Compagnia di San Paolo che, come ricorda, ha investito400mila euro nel rifacimento del porticato – e ci interessa che sia valorizzato e visto il più possibile, perché lo consideriamo un fatto speciale, unico in Italia, che bisogna far conoscere non solo ai genovesi, ma in tutto il Paese e in tutta Europa».
I visitatori sono effettivamente in costante aumento; in particolare, nelle ultime edizioni della settimana dei cimiteri storici che il Comune organizza ogni anno, sono più che triplicati.

La rete museale è stata realizzata nell’ambito di due progetti: Il museo più grande del mondo e La fabbrica di Staglieno, che hanno visto la collaborazione tra Arci Genova e Comune di Genova.
Il progetto Il museo più grande del mondo, realizzato nell’ambito del bando “Attività di valorizzazione dei beni culturali e iniziative in ambito artistico” promosso da Compagnia di San Paolo nel 2015, ha l’obiettivo di valorizzare Staglieno come museo a cielo aperto, strettamente connesso alla città e ai percorsi turistici che l’attraversano.
Il progetto La fabbrica di Staglieno, sostenuto da Fondazione Tim attraverso il bando “Beni invisibili, luoghi e maestria delle tradizioni artigianali”, ha l’obiettivo di valorizzare il cimitero monumentale promuovendo la conoscenza dei mestieri legati all’arte funebre.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.