Si parla di cimiteri al convegno di Archeologia medioevale a Foggia

Al via oggi, a Foggia il V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale che terminera’ il 3 ottobre. Il congresso, che è stato inaugurato alle 15, nel Salone del Tribunale del Palazzo della Dogana, si svolgera’ a Manfredonia nell’Auditorium del Palazzo dei Celestini. Sulla scia delle precedenti e felici esperienze congressuali della Societa’ degli Archeologi Medievisti Italiani (Sami) anche questo V incontro sociale e’ organizzato in diverse Sezioni:Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Citta’; Territorio e Insediamenti; Insediamenti Religiosi e Cimiteri ; Produzioni, commerci e consumi; Archeologia delle Architetture. I coordinatori delle sezioni esporranno e commenteranno i 137 contributi pervenuti e selezioneranno due interventi per una relazione specifica effettuata dagli autori stessi.

Il congresso sara’ aperto, oltre che dai saluti dalle autorita’, dalle relazioni introduttive del Magnifico Rettore dell’Universita’ di Foggia e membro del Comitato Direttivo della Sami, Giuliano Volpe, e del Presidente della Societa’ stessa, Gian Pietro Brogiolo. I lavori saranno chiusi da una Tavola rotonda sui temi della formazione, della ricerca applicata e dei rapporti con le Istituzioni Locali. Saranno inoltre disponibili gli atti, editi dall’Insegna del Giglio.

Durante le giornate congressuali sono inoltre previste la riunione del Direttivo della Sami, l’assemblea dei soci, visite ai monumenti di Manfredonia, escursioni su siti archeologici della provincia di Foggia e della provincia Barletta- Andria Trani.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.