Si fondono i Comuni di Figline e Incisa Vadarno. Risultato calano le tariffe cimiteriali

Con una delibera di giunta datata 3 marzo, il commissario prefettizio Antonio Lucio Garufi ha dato il via libera alle nuove tariffe cimiteriali per il 2014.
Si tratta di un primo provvedimento per adeguare i servizi tra i due territori comunali all’indomani della fusione tra Figline e Incisa, una misura che comporterà notevoli risparmi per i cittadini.
Per il Comune il minor incasso è pari a 32mila euro e si traduce con un risparmio medio del 20% rispetto al 2013 per chi acquisterà un loculo nel 2014:
l’esempio più significativo riguarda quelli preesistenti di 2° e 3° fila, per i quali si può arrivare perfino a risparmiare 1461 euro (la concessione ha validità di 35 anni). In questo adeguamento complessivo – che interessa anche le strutture cimiteriali delle frazioni – è compreso il risparmio su inumazione ed esumazione ordinaria, opere di muratura e altri servizi che finora a Incisa si pagavano sulla base di uno specifico tariffario.
Per gli ossari è stata invece stabilita la tariffa standard di 500 euro.
“Come anticipato al momento del nostro arrivo – hanno spiegato il commissario Antonio Lucio Garufi ed i sub-commissari Anna Maria Santoro e Calogero Ragusa –, il nostro impegno è tutto rivolto a garantire il pieno funzionamento del nuovo ente nato da un percorso virtuoso come quello della fusione, di cui adesso iniziamo a vedere i primi vantaggi per i cittadini.
Nelle prossime settimane proseguiremo quindi il nostro lavoro con l’omologazione dei regolamenti e l’allineamento di altre tariffe, in modo da assicurare la piena funzionalità dei servizi”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.