Servizio di navetta elettrica al cimitero di Aosta

Image

“Con l’istituzione del servizio di navetta sperimentale l’amministrazione ha fornito una risposta tempestiva, oltre che puntuale negli sviluppi operativi, in favore di alcune categorie svantaggiate nella fruizione degli spazi del cimitero cittadino in un periodo dell’anno, la primavera, nel quale è più facile che i visitatori, soprattutto le persone più anziane, si rechino al cimitero per rendere visita ai propri cari”.
Con queste parole, Bruno Giordano, assessore ai servizi demografici e cimiteriali del comune di Aosta, ha commentato l’attivazione sperimentale del servizio di trasporto tramite una “utility car” delle persone anziane o con difficoltà di deambulazione che si recano in visita alla parte inferiore del cimitero.

Voluto dall’amministrazione comunale ed affidato in gestione alla società Aps spa, l’azienda pubblici servizi, sarà attivo dal 5 maggio, durerà un anno e sarà attivo per tutti i martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 17. Proprio negli orari suddetti di questi giorni, chi vorrà usufruire del servizio troverà il personale addetto presso il cancello d’ingresso del cimitero cittadino posto al piano inferiore.

L’andamento della sperimentazione verrà monitorato dall’Aps. In base ai risultati, l’amministrazione comunale valuterà se mantenere il servizio ed eventualmente estenderlo anche al piano superiore, realizzando una rampa interna per consentire all’utility car di accedere all’area sopraelevata senza dover percorrere alcun tratto stradale pubblico.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.