Il consiglio comunale di Senigallia ha approvato a larga maggioranza (nessun contrario, due astenuti) la proposta di delibera n°2019/2933 con cui si prevedono rimborsi e agevolazioni per i proprietari e i concessionari di tombe ipogee che dal 1° aprile 2019 non possono più usufruirne per questioni legate alla sicurezza degli operatori cimiteriali.
Tutto è nato a seguito dell’adozione dell’ordinanza dirigenziale n. 138 del 29.03.2019, per l’interdizione all’utilizzo di tali tombe ipogee “a vasca”, nei tre cimiteri cittadini – cimitero maggiore Le Grazie, quello di Roncitelli e di Montignano – che entrava in vigore tre giorni dopo.
Le nuove linee guida, che si basano sul D.Lgs. 81/2008 e sul D.P.R. n. 177/2011 e s.m.i., interessano circa 1600 famiglie tra proprietari di loculi e concessionari di altri spazi che fanno capo all’ente comunale.
Famiglie a cui è stato interdetto di poter utilizzare loculi già acquistati o concessi dal municipio:
le numerose proteste hanno portato prima a una raccolta firme e alla formazione di un comitato cittadino “Tombe Ipogee Senigallia” e poi a una serie di confronti con l’amministrazione comunale, a volte dai toni anche aspri.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.