SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato

Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.

Sarà l’occasione per comprendere come potranno muoversi gli Enti Locali di fronte alla necessità di razionalizzare e riorganizzare i servizi pubblici locali da loro prestati, tenendo conto sia della stretta economica in corso, prima dei tentativi di privatizzazione dei servizi pubblici locale, poi abortiti – dapprima in base all’esito referendario e poi con al sentenza della Corte Costituzionale 199/2012.

Il futuro dei servizi pubblici locali diverge tra le intenzioni della popolazione e quella degli amministratori? Vale lo stessa valutazione anche tra gli operatori, sempre più esposti a repentini cambi di strategia? Per i cimiteri: società miste, società in house e non solo concesioni a terzi, dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Ma si potrebbe pure affacciare la possibilità della azienda speciale e un ritorno in diverse realtà alla gestione in economia diretta.

E quale sarà il futuro dell’attività funebre in Italia, visto che la liberalizzazione delle attività economiche ha profondamente messo in discussione passati e recenti provvedimenti regionali che le disciplinano?

Sullo sfondo la crisi economica che ha impoverito le famiglie e che ha inciso non poco anche sulle scelte economiche per i funerali: sempre più cremazione, funerali meno sfarzosi, uso di tombe già in concessione. Ma anche crisi di liquidità sia in diverse imprese funebri e gestori di cimiteri. E l’affacciarsi di problemi relativamente nuovi per il settore, come il contenzioso con chi ordina un funerale e non paga.

Questa una parte dei temi in discussione. Un appuntamento unico di questi tempi. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato.

Per partecipare, è necessario iscriversi quanto prima segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via e-mail a: sefit@federutility.it o via fax allo 06-94528200 (l’evento è a numero chiuso di 50 partecipanti, con precedenza agli associati federali).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.