Ricordando l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria“, la Repubblica italiana ha riconosciuto così fin dal 2000 la necessità di mantenere alto il ricordo di tante barbarie ma anche di quanti a rischio della propria vita ne hanno salvate altre in un clima di persecuzione e morte.
I membri del Tavolo Tecnico Utilitalia-SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani, con questo progetto mettono in evidenza (Clicca per VEDERE) alcune immagini di Monumenti e di Lapidi commemorative che in molte città sono i luoghi in cui le istituzioni celebrano questo ricordo. Attraverso la raccolta fotografica si possono riconoscere alcune tappe di un primo percorso di memoria collettiva nelle città italiane “Per non dimenticare” .
Questa iniziativa è la prima attività dell’anno per la promozione e comunicazione condivisa che il TTL di Utilitalia SEFIT per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri prevede per diffondere la conoscenza dell’enorme patrimonio anche artistico che i cimiteri rappresentano.
Utilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani, tra i quali: il Verano di Roma, lo Staglieno di Genova, la Certosa di Bologna, il Monumentale di Mantova, il Monumentale di Milano, il Monumentale di Torino, la Villetta di Parma, la Certosa di Ferrara, il San Michele di Venezia, il Monumentale di Trento e Bolzano.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.