Scandicci: innovativo servizio per le pratiche cimiteriali

Nei cimiteri del Comune di Scandicci è stato attivato sul web un servizio per i cittadini, con un’area pubblica ed una riservata ai familiari.
La Sant’Antonio Spa, società che gestisce i cimiteri comunali di Scandicci a seguito di project financing e convenzione con il Comune, ha attivato sul proprio sito web un servizio a favore dei cittadini che hanno i propri cari negli undici cimiteri del territorio.
Una parte accessibile a tutti è dedicata alla ricerca online della posizione delle diverse sepolture all’interno dei cimiteri, che si ottiene scrivendo il nome della persona defunta che si sta cercando; altre informazioni pubbliche riguardano invece la programmazione con il calendario delle esumazioni e delle estumulazioni.
Oltre alle sezioni ad accesso pubblico, la Sant’Antonio Spa ha attivato anche un’area riservata, accessibile dai familiari dei defunti tramite accreditamento, nella quale sono disponibili le documentazioni e le informazioni relative esclusivamente alle sepolture dei propri cari.
I servizi online sono raggiungibili al link www.santantoniospa.it, ma anche dal sito ufficiale del Comune di Scandicci andando nella sezione Servizi, poi Anagrafe, Stato civile e cittadinanza e, da lì, Cimiteri – Ricerca online.
“E’ un servizio utile e prezioso per chi ha i propri cari negli undici cimiteri comunali, ringraziamo la società di gestione Sant’Antonio Spa per averlo attivato nei tempi annunciati – dice l’assessora ai Cimiteri Barbara Lombardini – Scandicci è il primo Comune a dare la possibilità di fare ricerche online sui cimiteri, con un’area riservata alle famiglie, in cui sono disponibili tutte le documentazioni relative alla sepoltura del proprio caro.
I cimiteri custodiscono affetti e ricordi di molti cittadini, i servizi che semplificano la vita ai parenti e a tutti coloro che, in vita, hanno voluto bene ad una persona che purtroppo non c’è più per noi hanno un valore significativo”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.