Sant’Antonio Abate: si seppelliscono in terra nel cimitero solo i morti di quel comune

Il sindaco di Sant’Antonio Abate (un comune napoletano di circa venti mila abitanti) ha emesso un’ordinanza con la quale vengono bloccate le richieste di inumazione  provenienti da comuni limitrofi. Nello specifico, l’amministrazione comunale ha evidenziato che, a causa del progressivo aumento della mortalità, il cimitero di Sant’Antonio Abate non è più in grado di ospitare le salme provenienti da quei paesi limitrofi che allo stato attuale non possono provvedere autonomamente alla sepoltura.

E’ il caso di Santa Maria la Carità dove l’opera cimiteriale, attesa da anni, non è ancora stata realizzata. L’ordinanza non si estende ai cittadini abatesi che avranno, quindi, priorità rispetto ai residenti di altri paesi. L’ordinanza sindacale è stata estesa fino al prossimo 30 giugno 2016. A spiegare il senso di questa scelta e le future decisioni per il camposanto cittadino è stato l’assessore ai Lavori Pubblici.

“Il motivo dello stop alle sepolture – ha spiegato l’assessore – è stato il forte incremento di mortalità della zona e il tutto esaurito fatto registrare dal camposanto. Il comune può assicurare solo dei posti a chi risiede nell’area abatese e quindi ecco il perché del no categorico ai cittadini dei comuni limitrofi. Stesso discorso vale per lo smaltimento dei rifiuti cimiteriali ed esumazioni, nonché dagli altri rifiuti derivanti dall’ambito cimiteriale. In attesa che questa situazione si possa risolvere per il meglio – prosegue l’assessore – come amministrazione abbiamo fatto richiesta alla Regione Campania di fondi per poter bonificare e riqualificare le aree cimiteriale in modo tale da ampliare gli spazi nel circondario cittadino e dare così la possibilità a tutti di poter usufruire appieno dei servizi cimiteriali”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.